
| |
Contesto
L'obiettivo principale di questo progetto è la riduzione del consumo medio di energia nei processi di produzione delle industrie ceramiche europee. Questo permetterà di ridurre sia i costi che le emissioni nei processi di produzione. I produttori di materiali ceramici sostengono enormi carichi economici a causa degli aumentati costi dei combustibili e alle pressioni politiche per la riduzione delle emissioni di CO2.
L'industria della ceramica è uno dei più grandi consumatori di energia in Europa: i costi energetici contribuiscono ad oltre il 30 % dei costi totali di produzione. Il mercato europeo di prodotti ceramici è stimato approssimativamente in 26 miliardi di €/a.
I partner dei paesi partecipanti raccoglieranno dati sugli attuali consumi energetici delle imprese ceramiche interessate attraverso questionari e visite. I dati e le informazioni raccolte saranno usate per sviluppare linee guida e indicazioni dei casi ed esperienze migliori in questo settore. Oltre alla disseminazione dei risultati del progetto, sarà organizzata una competizione volontaria europea.
L'istituzione di una etichetta sui prodotti (EEE - extraordinary energy efficient) supporterà questa implementazione.
Obiettivi
Riduzione dei consumi energetici nei processi di produzione dell'industria ceramica europea.
Opportunità
- Aumento dell'efficienza energetica, riduzione sia degli specifici costi di produzione che delle emissioni di CO2 attraverso l'ottimizzazione dei processi.
- Rafforzamento della posizione di mercato dei produttori partecipanti data dall'immagine di produttori/prodotti efficienti.
- L'istituzione di una etichetta relativa all'efficienza energetica (marchio "Extraordinary Energy Efficient") porta ad una positiva competizione volontaria europea.
Passi chiave
- Analisi degli attuali processi produttivi nelle imprese più rappresentative attraverso questionari e visite in sito.
- Adozione di un approccio metodologico per definire le fasi di progetto e le misurazioni (definizioni, raccolta dati, etichetta premiante: periodo di prova e implementazione finale).
- Coinvolgimento delle imprese più rappresentative delle principali sotto categorie scelte dell'industria ceramica.
- Sviluppo di prove e linee guida per "esperienze migliori" (sviluppo di criteri per il marchio premiante "Extraordinary Energy Efficient").
- Periodo di prova dell'etichetta, ottimizzazione e regolamentazione delle procedure di prova e verifica.
- Istituzione di etichetta premiante.
- Disseminazione dei risultati attraverso differenti media.
Risultati attesi
- Identificazione delle caratteristiche del consumo energetico nelle diverse fasi e descrizione dello stato dell'arte nell'industria della ceramica.
- Definizione delle verifiche e criteri per l'attestazione del marchio EEE (produzione /prodotto "Extraordinary Energy Efficient").
- Produzione di una "Guida sulla metodologia di verifica".
- Definizione di questionari per la verifica
- Guide per il risparmio energetico nell'industria europea della ceramica.
- Sviluppo di documenti di certificazione per l'etichetta premio.
- Premiazione e riconoscimento del marchio ad una conferenza internazionale.
- Scrittura di articoli su stampa specializzata; informazioni alle organizzazioni per i consumatori.
- Organizzazione di workshop e conferenze nazionali ed internazionali.
- Creazione di un sito web.
- Disseminazione di tecnologie e metodologie di alta efficienza energetica nell'industria ceramica.
|